venerdì 30 novembre 2012

Conclusioni



Come abbiamo potuto osservare durante questo breve viaggio nel mondo di “Olivia&Marino”, dal 2007 in poi, ad eccezione di una piccola campagna stampa/affissioni realizzata nel 2008, infatti,l’azienda Barilla, conscia di riferirsi ad un target piuttosto giovanile, ha puntato per la totale comunicazione del prodotto su attività sul territorio e su strategie digital/social .
indubbiamente si è trattato di una soluzione interessante per creare una marca “from scratch” (DA ZERO) con un effort (SFORZO)contenuto in termini di risorse di marketing (specie se comparato ai costi di una campagna pubblicitaria tradizionale) e all'interno di una categoria merceologica che non è caratterizzata da un livello elevato di innovazione.
Aver individuato un concetto forte e coerente alla base, cioè la riscoperta dei sapori tipici  italiani e del momento di consumo dell'aperitivo, è stato senz'altro fondamentale nell'elaborare piani di marketing composti da molteplici leve, tutte coerenti tra di loro.
Inoltre, trattandosi di leve che tendono a funzionare nel lungo periodo, un'altra scelta vincente è stata quella di persistere anno dopo anno nel portare avanti una strategia precisa e investire continuamente nella messa a punto dei prodotti, nel potenziamento della presenza online e nell'affinamento delle attività sul territorio.
Inoltre grande merito da attribuire a Barilla è quello di interessarsi e monitorare sempre la posizione in rete del brand preso in esame.  Ciò sta a sottolineare quanto l’azienda sia attenta ai consumatori o potenziali tali e quanto questo crei una situazione di vantaggio del brand rispetto ai competitors che guardano invece con superficialità le nuove tecnologie.
 La forte attenzione verso i consumatori,per l’azienda Barilla costituisce certamente  un vantaggio non da poco, perché,conoscendo gusti e interessi dei consumatori,può scovare iniziative in cui promuoversi e in generale dare “supporto”al consumatore.

Nessun commento:

Posta un commento